A.A. 2008/2009 Sistemi Territoriali della Mobilità e dei Trasporti

Università degli Studi “La Sapienza” - Roma
Facoltà di Architettura “L. Quaroni”
Corso di LS “Pianificazione della città, del territorio e dell’ambiente”
A.A. 2008-2009 – II° semestre (marzo 2009 – giugno 2009)

Modulo del Laboratorio I TERRITORI
ICAR/05 – Sistemi Territoriali della Mobilità e dei Trasporti
Docente Roberto Gallia

Gli orientamenti strategici comunitari della politica di coesione per il periodo di programmazione 2007-2013 prevedono un ruolo specifico delle città (intese quali “aree urbane”), nel cui ambito gli aspetti positivi della dimensione urbana (imprenditorialità, innovazione, occupazione) convivono con aspetti negativi (sacche di povertà e disoccupazione, congestione del traffico, inquinamento), creando significativi divari urbani. Quindi, per rafforzare l’attrattività delle città ed il loro apporto alla crescita economica sostenibile (accompagnata – cioè – da contestuali misure destinate a ridurre la povertà, l’esclusione sociale e i problemi ambientali), le azioni nelle aree urbane si devono concentrare su quattro ambiti fondamentali:

 - i trasporti, l’accessibilità e la mobilità;

 - l’accesso ai servizi ed alle attrezzature;

 - l’ambiente naturale e fisico;

 - il settore culturale.

 In Italia, con l’approvazione del QSN 2007-2013 e il varo della «politica regionale unitaria» (programmazione finanziaria delle risorse aggiuntive, nazionali e comunitarie, garantendo l’unitarietà e la complementarietà delle due componenti, e quadro di riferimento – per le priorità individuate – della programmazione delle risorse ordinarie in conto capitale destinate alle spese di investimento) si è assunto l’obiettivo di coordinare programmi territoriali (in ambito nazionale, regionale e interregionale, prevedendo contestualmente ambiti di programmazione sub regionale) e di rafforzare i processi di valutazione, per accrescere la selettività dei progetti (suddivisi in 10 «Priorità», fra le quali è compresa la «competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani»).

 I nuovi orientamenti delle politiche di sviluppo hanno portato ad integrare il concetto di coesione economica e sociale con il concetto di coesione territoriale. Nel momento in cui il fattore localizzativo (che individua e valuta gli svantaggi ovvero i vantaggi di un investimento, sia pubblico sia privato, da localizzare in un preciso contesto territoriale) diviene determinante per la decisione in merito alla realizzazione, alle politiche per lo sviluppo si richiede di indagare sia sugli effetti prodotti sul territorio dai programmi di sviluppo economico sia sull’influenza del territorio quale fattore della competitività economica; riproponendo quindi l’attenzione alla commistione fra sviluppo economico e pianificazione territoriale.

 Il corso propone l’analisi contestuale e retrospettiva delle relazioni intercorrenti tra il sistema delle infrastrutture e le politiche di sviluppo, intese nel duplice e contestuale aspetto di progresso economico e di miglioramento della qualità della vita. Inoltre, con l’obiettivo di rendere immediatamente esplicito il travaso nelle competenze professionali dei riferimenti storici e teorici propedeuticamente illustrati, il corso si propone di individuare e valutare gli effetti delle scelte di investimento (della spesa pubblica in conto capitale) finalizzate alla realizzazione di opere e servizi pubblici, e - simmetricamente - i condizionamenti urbanistici alle scelte di investimento, simulando il processo di allocazione della spesa pubblica (programmazione, finanziamento, progettazione, esecuzione, verifica) nell’ambito territoriale prescelto (settore nord dell’area metropolitana romana).

 Programma

 Lo svolgimento del modulo (24 ore) viene ripartito in 12 giornate, delle quali 6 dedicate alle lezioni teoriche, ripartite in:

1. Presentazione del modulo (DIAPOSITIVE)

2. Le politiche regionali di sviluppo

3. La programmazione delle risorse finanziarie

4. La programmazione delle infrastrutture

5. La valutazione e il monitoraggio di piani e progetti

DIAPOSITIVE / APPUNTI E APPROFONDIMENTI

Testi di riferimento

Roberto Gallia, La regola dell’arte. Manuale di legislazione urbanistica ed edilizia, Legislazione Tecnica editrice, Roma 2007, 2^ edizione
Capitolo 4 – I piani sovracomunali (pagg. 67-98);
Capitolo 5 – La normativa tecnica del territorio (pagg. 99-109);
Capitolo 6 – I programmi di attuazione (pagg. 110-156).
(Scarica scheda)

Emanuele Felice, Divari regionali e intervento pubblico, Il Mulino, Bologna 2007
Capitolo I – Il dibattito sullo sviluppo (pagg. 11-64);
Capitolo II – Le politiche pubbliche (pagg. 65-117).
(Scarica recensione)

ESERCITAZIONE

NOTE / DIAPOSITIVE / DOCUMENTI