Laboratorio di Urbanistica 1 (A.A. 2012/2013)

Università Roma Tre

Corso di Laurea magistrale in Architettura - Progettazione urbana

Laboratorio di Urbanistica 1

Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen

Anno accademico 2012- 2013 – secondo semestre

Modulo Diritto (4 cfu) – Docente: Roberto Gallia

Il modulo si prefigge d’introdurre gli studenti alla conoscenza dei principi giuridici che regolano la disciplina delle trasformazioni del territorio (regolamentazione urbanistica e procedure amministrative).

In particolare si studia l’organizzazione e l’agire delle pubbliche amministrazioni nell’esercizio del potere di conformazione dei suoli ed i rapporti con la proprietà immobiliare.

Particolare attenzione viene dedicata allo studio del sistema della pianificazione urbanistica comunale e di quella legata alla tutela degli interessi differenziati (parchi, paesaggio, acque e suolo).

Calendario delle lezioni

Martedì 9 aprile
Presentazione - Norme e regole – Un po’ di storia
Diapositive 

Approfondimenti

-     Sintesi della legislazione dell’Unione Europea  (scarica testo)-     Diritto dell’Unione Europea (scarica testo)

-     Roberto Gallia, Centocinquanta anni di governo del territorio nell’Italia unita, «Rivista giuridica del Mezzogiorno», 2011, n.2, pagg. 1-15 (scarica testo)

Martedì 16 aprile
I piani comunali – Normativa tecnica del territorio
Diapositive

Approfondimenti 

- I piani comunali nelle legislazioni regionali (scarica scheda)

Giovedì 18 aprile
Standard urbanistici, vincolo preordinato all’esproprio, vincoli conformativi – Perequazione urbanistica
Diapositive

Approfondimenti

La giurisprudenza in materia di strumenti urbanistici

-      R.Gallia, L’attività edilizia in assenza della pianificazione attuativa, Giurisprudenza di legislazione Tecnica, II semestre 2012 (scarica nota illustrativa e massimario)

La giurisprudenza in materia di vincoli conformativi

-    Corte Costituzionale, sentenza 179/1999 (scarica sentenza) (scarica massima)

-     Consiglio di Stato, sentenza 4951/2011 (parcheggi) (scarica sentenza)

-      Consiglio di Stato, sentenza 244/2012 (fiera-mercato) (scarica sentenza)

-       Consiglio di Stato, sentenza 2116/2012 (verde pubblico) (scarica sentenza)

-       Consiglio di Stato, sentenza 2919/2012 (verde privato) (scarica sentenza)

La giurisprudenza in materia di perequazione urbanistica (scarica nota illustrativa)

-     Consiglio di Stato, sentenza 4833/2006 (Bassano del Grappa) (scarica sentenza)

-       Consiglio di Stato, sentenza 4545/2010 (Roma) (scarica sentenza)

-       Consiglio di Stato, sentenza 119/2012 (Roma) (scarica sentenza)

Martedì 23 aprile
La regolazione dei rapporti tra autorità pubblica e proprietà privata negli strumenti urbanistici
Diapositive 

Approfondimenti

- Perequazione e compensazione nelle leggi regionali (scarica testi)

Giovedì 2 maggio
Programmi di attuazione - Spesa pubblica - Perequazione infrastrutturale
Diapositive

Approfondimenti 

-       Roberto Gallia, La spesa pubblica per lo sviluppo e la politica regionale unitaria, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXII, 2008, n. 1    (scarica)

-       Roberto Gallia, Perequazione infrastrutturale, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXV, 2011, n. 3  (scarica)

-       Roberto Gallia,  Il controllo della spesa pubblica in infrastrutture, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXVI, 2012, n. 1-2  (scarica)

Giovedì 9 maggio
I programmi complessi
Diapositive - Approfondimenti

Marterdì  21 maggio
Piano città e programmazione 2014-2020 

Diapositive

Approfondimenti 

-      Roberto Gallia, Il Piano nazionale per le città, in Quaderni di legislazione Tecnica, 2012, n.3  (scarica testo)

-      Giancarlo Storto, Piano nazionale per le città: indicazioni procedurali e considerazioni dopo la selezione dei progetti, in Quaderni di legislazione Tecnica, 2013, n.1  (scarica testo)

-      Commissione Europea, Sviluppo Urbano Sostenibile Integrato, ottobre 2011  (scarica testo)

-      Commissione Europea, Proposta di Regolamento … relativo a disposizioni specifiche concernenti il Fondo europeo di sviluppo regionale …, 6 ottobre 2011  (scarica testo)

-      Ministero della Coesione Territoriale, Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020 (Sintesi), Roma 27 dicembre 2012  (scarica testo)

-      Comitato interministeriale per le politiche urbane, Metodi e contenuti sulle Priorità in tema di Agenda Urbana, Roma 20 marzo 2013  (scarica testo) 

Giovedì 23 maggio
Verifica temi del laboratorio

Martedì 28 maggio
Verifica temi del laboratorio: la gestione dei livelli di tutela

Giovedì 30 maggio
Verifica temi del laboratorio

Giovedì 6 giugno
Verifica temi del laboratorio

Giovedì 13 giugno
Verifica temi del laboratorio

Bibliografia di riferimento

- R. Gallia, Regolamentazione urbanistica ed edilizia, Legislazione Tecnica, V^ edizione, Roma 2012

- R. Gallia, Progetto economico e finanziario, Legislazione Tecnica, II^ edizione, Roma 2011

Gli studenti del corso possono acquistarli con uno sconto del 50% direttamente dall’Editore (Legislazione Tecnica, Roma, via dell’Architettura 16, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18)

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno segnalati negli “Approfondimenti” di ciascuna lezione.

  

Banche dati normative

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
(link: http://www.gazzettaufficiale.it/)

Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
(link: http://eur-lex.europa.eu/JOIndex.do?ihmlang=it)

Normattiva: portale normativo del Governo italiano
(link: http://www.normattiva.it/)

Corte Costituzionale: banca dati della giurisprudenza costituzionale
(link: http://www.giurcost.org/)

Consiglio di Stato: banca dati delle sentenze amministrative
(link: http://www.giustizia-amministrativa.it/webcds/frmRicercaSentenza.asp)

Bosetti & Gatti: banca dati normativa urbanistica ed edilizia
(link: http://www.bosettiegatti.com/o_normedilizia.htm)