Corso di Laurea magistrale in Architettura – Progettazione Urbana (DM 270/04)
A.A. 2013-2014, 1° anno secondo semestre
LABORATORIO DI URBANISTICA 1 - 16 cfu
Docente: Simone Ombuen
Modulo DIRITTO - 4 cfu - Docente: Roberto Gallia
Il modulo si prefigge d’introdurre gli studenti alla conoscenza dei principi giuridici che disciplinano e regolano le trasformazioni del territorio (regolamentazione urbanistica ed edilizia, procedimenti amministrativi, uso della spesa pubblica).
In particolare si indaga l’organizzazione e l’agire delle pubbliche amministrazioni nell’esercizio del potere di conformazione dei suoli ed i rapporti con la proprietà immobiliare, attuato tramite il sistema della pianificazione urbanistica comunale in abbinamento alla tutela degli interessi differenziati (parchi, paesaggio, acque e suolo).
In riferimento ai procedimenti di utilizzazione della spesa pubblica, specificatamente dedicata alle politiche di sviluppo e coesione finalizzate al recupero dei divari territoriali, il modulo affronterà le opportunità di trasformazione urbana rivolgendo una particolare attenzione alle condizioni strutturali (fisiche, economiche, sociali) per la produzione dei beni pubblici e per il loro rinnovo, anche tramite la verifica quantitativa della dotazione infrastrutturale e la comparazione degli indicatori misurati con gli indicatori definiti dagli obiettivi di servizio.
Si tenterà inoltre di verificare le ipotesi d’intervento (tramite la valutazione dell’opportunità di procedere alla loro realizzazione e la fattibilità dei procedimenti da attivare a tal fine), che riguarderanno i contesti caratterizzati da processi di sdemanializzazione e privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, verificando anche l’opportunità e la possibilità che gli immobili pubblici dismessi possano essere valorizzati al fine di adeguare la dotazione infrastrutturale del relativo ambito urbano e del contesto cittadino.
Bibliografia di riferimento
- R. Gallia, Regolamentazione urbanistica ed edilizia, Legislazione Tecnica, V^ edizione, Roma 2012
- R. Gallia, Progetto economico e finanziario, Legislazione Tecnica, II^ edizione, Roma 2011
Gli studenti del corso possono acquistarli con uno sconto del 50% direttamente dall’Editore (Legislazione Tecnica, Roma, via dell’Architettura 16, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18)
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno segnalati negli “Approfondimenti” di ciascuna lezione.
Banche dati normative
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
(link: http://www.gazzettaufficiale.it/)
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
(link: http://eur-lex.europa.eu/JOIndex.do?ihmlang=it)
Normattiva: portale normativo del Governo italiano
(link: http://www.normattiva.it/)
Corte Costituzionale: banca dati della giurisprudenza costituzionale
(link: http://www.giurcost.org/)
Consiglio di Stato: banca dati delle sentenze amministrative
(link: http://www.giustizia-amministrativa.it/webcds/frmRicercaSentenza.asp)
Bosetti & Gatti: banca dati normativa urbanistica ed edilizia
(link: http://www.bosettiegatti.com/o_normedilizia.htm)
Calendario delle lezioni
Giovedì 6 marzo
In che mondo viviamo: il Piano nazionale delle città e lo sviluppo urbano sostenibile nella programmazione comunitaria 2014-2020
Giovedì 13 marzo
Da che mondo proveniamo: il governo del territorio nello Stato unitario e il divenire delle regole
Giovedì 20 marzo
Le regole dell’urbanistica: pianificazione comunale, pianificazione sovracomunale, pianificazione di settore
Diapositive – Approfondimenti
Giovedì 27 marzo
Esercitazione degli studenti:
1) il dimensionamento di un piano attuativo del piano comunale;
2) la pianificazione paesaggistica degli ambiti di intervento.
Giovedì 3 aprile
Di cosa si parla: standard urbanistici, vincoli preordinati all’esproprio, vincoli conformativi, perequazione e compensazione, programmi complessi
Giovedì 10 aprile
Di cosa si parla 2: spesa pubblica, programmazione, divari territoriali, politiche regionali, perequazione infrastrutturale, partenariato pubblico privato
Diapositive – Approfondimenti
Giovedì 17 aprile
Che fare? : verifica delle scelte, valutazione delle opportunità, fattibilità dei procedimenti
Diapositive – Approfondimenti
Giovedì 8 maggio
Esercitazione degli studenti:
1) i programmi complessi. (scarica slides)
Giovedì 15 maggio
Esercitazione degli studenti:
1) la perequazione urbanistica; (scarica slides)
2) il pronunciamento del CdS sul piano di Pietralata. (scarica slides) (scarica sentenza)
Giovedì 22 maggio
Esercitazione degli studenti:
1) la perequazione infrastrutturale: esempio della verifica della dotazione infrastrutturale e della programmazione degli obiettivi applicata ai servizi per la prima infanzia. (scarica slides)
Esonero del modulo di Diritto
Per essere ammessi all’esame di Laboratorio, gli studenti devono preventivamente superare una prova orale che dimostri la loro piena consapevolezza e padronanza in merito a:
1. Norme e regole
- Le fonti del diritto (esempio: differenza tra fonte legislativa e fonte regolamentare, tra norma e regola, tra decreto legislativo e decreto legge, ecc.);
- La ripartizione di poteri e competenze fra Stato e Regioni, fra le diverse strutture della PA, fra diritto comunitario e diritto nazionale, ecc.
(RUE, capitolo 1, pagg. 13-43)
2. La legislazione urbanistica
- Le origini e lo sviluppo della regolamentazione del territorio dalla formazione dello Stato unitario ai giorni nostri (RUE, capitolo 2, pagg. 44-81; PEF, capitolo 3, pagg. 68-118);
- La regolamentazione urbanistica a scala comunale (RUE, capitolo 3, pagg. 82-118);
- La pianificazione a scala sovracomunale (RUE, capitolo 4, pagg. 119-148);
- L’autorizzazione paesaggistica (RUE, capitolo 7.4, pagg. 339-345).
3. La commistione della pianificazione urbanistica con i programmi di sviluppo
- I programmi urbani (RUE, capitolo 6.2, pagg. 243-260);
- La programmazione delle infrastrutture (RUE, capitolo 63, pagg. 261-280; PEF, capitolo 6, pagg.123-149; PEF, capitolo 9, pagg. 187-202);
- La programmazione della spesa pubblica (PEF, capitolo 2, pagg. 27-67).
4. Bibliografia integrativa
- R.Gallia, Espropri, Giurisprudenza di Legislazione Tecnica, I semestre 2012
- R.Gallia, L’attività edilizia in assenza della pianificazione attuativa, Giurisprudenza di Legislazione Tecnica, II semestre 2012
- R.Gallia, Il governo del territorio nello Stato unitario, Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2011, n.1-2
- R.Gallia, Il contratto di disponibilità, Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2013, n. 3
- R.Gallia, Perequazione infrastrutturale, Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2011, n. 3
5. Bibliografia suggerita
Per chi intendesse approfondire le tematiche dei divari territoriali: Emanuele Felice, Divari regionali e intervento pubblico, Il Mulino 2007 (Scarica recensione)
Per chi intendesse approfondire le tematiche inerenti l’evoluzione delle strutture amministrative preposte al governo del territorio: Guido Melis, Storia dell’amministrazione italiana, Il Mulino 1996 (capitolo III.6 Un’amministrazione per il Mezzogiorno; capitolo IV.8 Il rapporto centro-periferia; capitolo IV.9 L’amministrazione parallela; Capitolo V. 7 La programmazione).
Studenti ERASMUS
Gli studenti Erasmus devono approfondire la storia del governo del territorio in Italia in parallelo all’evoluzione della regolamentazione urbanistica ed edilizia, per pervenire, alla fine del percorso, alla comprensione della natura degli strumenti di pianificazione finalizzati ad integrare le iniziative pubbliche con le iniziative private al fine di riqualificare parti del territorio urbano. I riferimenti bibliografici sono contenuti nei precedenti punti 2 e 3.