A.A. 2014/2015 Laboratorio di Urbanistica 1M

 

 

 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura

Corso di Laurea magistrale in Architettura – Progettazione Urbana (DM 270/04)

A.A. 2014-2015, 1° anno secondo semestre

 

LABORATORIO DI URBANISTICA 1   -  16 cfu  

Docente: Simone Ombuen

 

Modulo DIRITTO - 4 cfu - Docente: Roberto Gallia

 

 

Il modulo si prefigge d’introdurre gli studenti alla conoscenza dei principi giuridici che disciplinano e regolano le trasformazioni del territorio (regolamentazione urbanistica ed edilizia, procedimenti amministrativi, uso della spesa pubblica).

In particolare viene approfondito il procedimento di piano quale organizzazione dei diritti e dei doveri della proprietà privata, a partire dalla definizione degli strumenti urbanistici nella prima legislazione postunitaria per pervenire ai contemporanei orientamenti di perequazione urbanistica.

Si indaga inoltre l’organizzazione e l’agire delle pubbliche amministrazioni nell’esercizio del potere di conformazione dei suoli, attuato con la pianificazione urbanistica comunale in abbinamento alla tutela degli interessi differenziati (parchi, paesaggio, acque e suolo). 

In riferimento ai procedimenti di utilizzazione della spesa pubblica, specificatamente dedicata alle politiche di sviluppo e coesione finalizzate al recupero dei divari territoriali, il modulo affronterà le opportunità di riqualificazione urbana anche tramite la verifica della dotazione territoriale di servizi e la definizione degli obiettivi di perequazione infrastrutturale.

 

Calendario delle lezioni 

 

Lunedi  9 marzo

Presentazione del corso

Diapositive – Approfondimenti

 

Martedi 10 marzo
In che mondo viviamo: aree urbane, città metropolitane, aree interne, …

Diapositive – Approfondimenti

 

Giovedì 12 marzo
Da che mondo proveniamo: il governo del territorio nello Stato unitario e il divenire delle regole

Diapositive – Approfondimenti

 

Giovedì 19 marzo

Il piano comunale - I programmi complessi - Standard urbanistici e dotazioni territoriali

Diapositive – Approfondimenti

Giovedì 26 marzo
Standard urbanistici e dotazioni territoriali.
Divari territoriali, perequazione infrastrutturale, partenariato pubblico privato

Diapositive – Approfondimenti

 Giovedì 9 aprile

Tutela e valorizzazione del paesaggio.

Gli studenti illustrano la pianificazione paesaggistica dei propri ambiti di intervento.

Diapositive – Approfondimenti

 

Giovedì 16 aprile

La pianificazione urbanistica e le politiche di sviluppo. 

Presentazione della esercitazione
Diapositive – Approfondimenti

 

Giovedì 23 aprile

La rigenerazione urbana e il cinema: Non toccare la donna bianca  (film di Marco Ferreri del 1974) 

 

 Bibliografia di riferimento

 - R. Gallia, Regolamentazione urbanistica ed edilizia, Legislazione Tecnica, V^ edizione, Roma 2012 

- R. Gallia, Progetto economico e finanziario, Legislazione Tecnica, II^ edizione, Roma 2011

 Gli studenti del corso possono acquistarli con uno sconto del 50% direttamente dall’Editore (Legislazione Tecnica, Roma, via dell’Architettura 16, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18)

 Ulteriori riferimenti bibliografici verranno segnalati negli “Approfondimenti” di ciascuna lezione.

  

Banche dati normative

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
(link: http://www.gazzettaufficiale.it/)

Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
(link: http://eur-lex.europa.eu/JOIndex.do?ihmlang=it)

Normattiva: portale normativo del Governo italiano
(link: http://www.normattiva.it/)

Corte Costituzionale: banca dati della giurisprudenza costituzionale
(link: http://www.giurcost.org/)

Consiglio di Stato: banca dati delle sentenze amministrative
(link: https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/index.html/)

Bosetti & Gatti: banca dati normativa urbanistica ed edilizia
(link: http://www.bosettiegatti.eu/) 

 

 Esonero del modulo di Diritto

Per essere ammessi all’esame di Laboratorio, gli studenti devono preventivamente superare - individualmente - una prova orale che dimostri la loro piena consapevolezza e padronanza delle norme e delle regole che sovrintendono ai procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale.

Il mancato superamento con esito positivo della prova di esonero del modulo di Diritto  non consente l’accesso all’esame di laboratorio.

In caso di esito negativo, la prova potrà essere nuovamente sostenuta solo a seguito di un periodo di riflessione e di studio di almeno trenta giorni.

L’esito della prova di esonero individuale del modulo di Diritto potrà portare a differenziare la votazione dell’esame di Laboratorio all’interno del gruppo di studio e di lavoro che elabora il medesimo progetto.

Per sostenere la prova di esonero del modulo di Diritto dovrà essere rispettato il seguente programma di studio:

1.          Norme e regole

-      Le fonti del diritto (esempio: differenza tra fonte legislativa e fonte regolamentare, tra norma e regola, tra decreto legislativo e decreto legge, ecc.);

-      La ripartizione di poteri e competenze fra Stato e Regioni, fra le diverse strutture della PA, fra  diritto comunitario e diritto nazionale, ecc.

(RUE, capitolo 1, pagg. 13-43). 

 2.           La legislazione urbanistica

-      Le origini e lo sviluppo della regolamentazione del territorio dalla formazione dello Stato unitario ai giorni nostri  (RUE, capitolo 2, pagg. 44-81;  PEF, capitolo 3, pagg. 68-118);

-      La regolamentazione urbanistica a scala comunale  (RUE, capitolo 3, pagg. 82-118);

-      La pianificazione a scala sovracomunale  (RUE, capitolo 4, pagg. 119-148);

-      L’autorizzazione paesaggistica  (RUE, capitolo 7.4, pagg. 339-345).

 3.         La commistione  della pianificazione urbanistica con i programmi di sviluppo

-      I programmi urbani  (RUE, capitolo 6.2, pagg. 243-260);

-      La programmazione delle infrastrutture  (RUE, capitolo 63, pagg. 261-280;  PEF, capitolo 6, pagg.123-149; PEF, capitolo 9, pagg. 187-202);

-      La programmazione della spesa pubblica  (PEF, capitolo 2, pagg. 27-67).

  4.     Bibliografia integrativa

-   R.Gallia, Il governo della città: la giurisprudenza anticipa l’elaborazione disciplinare, Giurisprudenza di Legislazione Tecnica, I semestre 2014

-   R.Gallia, Politiche territoriali e trasformazioni urbane: quale futuro?, Quaderni di Legislazione Tecnica, N. 3/2014

-   R.Gallia, Espropri, Giurisprudenza di Legislazione Tecnica, I semestre 2012

-    R.Gallia, L’attività edilizia in assenza della pianificazione attuativa, Giurisprudenza di Legislazione Tecnica, II semestre 2012

-   R.Gallia, Il governo del territorio nello Stato unitario, Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2011, n.1-2

-   R.Gallia, Il contratto di disponibilità, Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2013, n. 3

-   R.Gallia, Perequazione infrastrutturale, Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2011, n. 3   

  

Studenti ERASMUS

Gli studenti Erasmus devono approfondire la storia del governo del territorio in Italia in parallelo all’evoluzione della regolamentazione urbanistica ed edilizia,  per pervenire, alla fine del percorso, alla comprensione della natura degli strumenti di pianificazione finalizzati ad integrare le iniziative pubbliche con le iniziative private al fine di riqualificare parti del territorio urbano. I riferimenti bibliografici sono contenuti nei precedenti punti 2 e 3.

La loro prova d’esame consiste  in una tesina scritta con la quale mettere a confronto i procedimenti di pianificazione territoriale e urbanistica in vigore nel proprio Paese di provenienza con i procedimenti in vigore in Italia, evidenziandone le rispettive evoluzioni - normative e procedurali - in relazione ai fenomeni di urbanizzazione e antropizzazione che si intendevano indirizzare e regolare.