2025 |
Verso una nuova disciplina dell’edilizia e delle costruzioni?, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 2 |
 |
2024 |
Oratione in morte della perequazione infrastrutturale, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 3-4 |
 |
2024 |
Il governo del territorio al tempo dell’autonomia differenziata, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 2 |
 |
2024 |
Autonomia differenziata e governo del territorio, in «Urbanistica Informazioni», n. 314 |
 |
2023 |
Standard urbanistici, dotazioni territoriali, livelli essenziali delle prestazioni, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 3 |
 |
2023 |
Programmare e progettare nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Un ritorno al passato?, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 3 |
 |
2023 |
Garantire diritti di cittadinanza omogenei sul territorio nazionale. Le dichiarazioni di principio non trovano risconto nell’architettura dei procedimenti, in «Italian Papers on Federalism», n. 2 |
 |
2023 |
L’agibilità dimenticata, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 1 |
 |
2023 |
I ricordi di Manin Carabba. Raccolti e annotati da Adele Asnaghi e Roberto Gallia, in «Quaderni SVIMEZ», n. 69 |
 |
2022 |
L’assetto del territorio: un interesse costante in Manin Carabba, in «Rivista giuridica dl Mezzogiorno», n. 4 |
 |
2022 |
Il nuovo Codice dei contratti pubblici. Quale impatto sul territorio?, in «Urbanistica Informazioni», n. 306 |
 |
2022 |
Guida alla compilazione della modulistica edilizia, Legislazione Tecnica Editrice, Roma 2022, pp. 200 |
 |
2022 |
Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 3 |
 |
2022 |
Ripensare la rigenerazione urbana (attraverso mezzo secolo di vita vissuta), in: MILLEPERIFERIE. Percorsi di rigenerazione a guida culturale e creativa per i borghi e le aree interne e marginali (a cura di Vincenzo Vigneri), Edizioni Arianna, Geraci Siculo (PA), 2022 (da pag. 14 a pag. 38) |
 |
2022 |
Il Consiglio di Stato dubita della legittimità delle deroghe regionali agli standard urbanistici. Con quali argomenti?, in «Urbanistica Informazioni», n. 302 |
 |
2021 |
Le infrastrutture nel PNRR. Spendere «in fretta» o spendere «meglio», in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 4 |
 |
2021 |
CILA SUPERBONUS. Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110% (in collaborazione), Legislazione Tecnica Editrice, Roma, 2021, pp. 168 |
 |
2021 |
Il Pnrr e la perequazione infrastrutturale, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 4 |
 |
2021 |
PNRR. Attrezzare la città tra operazioni congiunturali e necessità strategiche, in «Urbanistica Informazioni», n. 297 |
 |
2021 |
L’edilizia insostenibile, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 1 |
 |
2020 |
Regolamentazione edilizia ed urbanistica, VI edizione, Legislazione Tecnica Editrice, Roma, pp. 608 |
 |
2020 |
La rigenerazione urbana ai tempi della pandemia, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 4 |
 |
2020 |
Riflessioni sull’urbanistica e sull’edilizia dopo l’emergenza sanitaria, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 3 |
 |
2020 |
La perequazione infrastrutturale ai tempi dell’autonomia differenziata, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 1 |
 |
2019 |
Programmazione delle infrastrutture: riflessioni sul futuro, in «Quaderni di Legislazione Tecnica» n. 3 |
 |
2019 |
La rigenerazione urbana in assenza di politiche per le città e il territorio, in «Quaderni di Legislazione Tecnica» n. 2 |
 |
2019 |
La spesa per infrastrutture degli Enti locali: l’efficacia della programmazione condizionata dalle semplificazioni procedimentali, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 2 |
 |
2019 |
Il venir meno del Progetto di fattibilità tecnica ed economica, in «Quaderni di Legislazione Tecnica» n.1 |
 |
2018 |
Problematiche ambientali nella pianificazione territoriale. Il nuovo Testo unico in materia di boschi e foreste, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 4 |
 |
2018 |
L’autorizzazione paesaggistica negli interventi di gestione forestale, allegato on line a «Quaderni di Legislazione Tecnica» n. 3 |
 |
2018 |
Come incide sull’edilizia e l’urbanistica il nuovo Testo Unico Forestale, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 3 |
 |
2018 |
Sviluppo economico e attrezzatura del territorio. Alle origini della valutazione nell’amministrazione italiana, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 2 |
 |
2018 |
Guida alla compilazione della modlistica edilizia, 2^ edizione, Legislazione Tecnica Editrice, Roma, pp. 176 |
 |
2018 |
Dibattito pubblico: adempimento burocratico o opportunità per la dotazione infrastrutturale, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 1 |
 |
2018 |
Il sostegno agli interventi di riqualificazione urbana tramite gli incentivi all’attività edilizia, previsti da strumenti canonici, straordinari ed innovativi, in AA.VV., Progetto urbanistico e qualità della città. Scenari, strumenti e processi, Inu Edizioni, Roma, 2018, pp. 179-191 |
 |
2017 |
La politica per le infrastrutture e gli interventi per la coesione territoriale nei recenti provvedimenti per il Mezzogiorno, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 4 |
 |
2017 |
Manutenzione, riqualificazione, cambi d’uso: facciamo il punto, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 3 |
 |
2017 |
L’agibilità delle costruzioni: attestarla non è semplice, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 2 |
 |
2017 |
Progettare e programmare. La fattibilità tecnica ed economica delle infrastrutture, 3^ edizione, Legislazione Tecnica Editrice, Roma, pp. 344 |
 |
2017 |
I livelli di progettazione nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 1 |
 |
2016 |
Il Regolamento Edilizio comunale è uno strumento ancora attuale?, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 4 |
 |
2016 |
Programmazione delle infrastrutture, assetto del territorio e aree urbane, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 3 |
 |
2016 |
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica nel Codice dei contratti pubblici, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 3 |
 |
2016 |
Standard urbanistici, dotazioni territoriali, regolamento edilizio unico nazionale, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 1 |
 |
2015 |
Il futuro delle città: politiche urbane in ordine sparso, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», n. 4 |
 |
2015 |
Il Piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate, in «Bollettino di Legislazione Tecnica», edizione on line, Fast Find AR1155 |
 |
2015 |
Modelli unici e modifiche ai procedimenti in edilizia: è vera semplificazione?, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 3 |
 |
2015 |
L’asseverazione dei progetti edilizi, Legislazione Tecnica Editrice, Roma 2015, pp 108 |
 |
2015 |
La Normazione Tecnica: fonti giuridiche, significato e valenza, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 1 |
 |
2014 |
Il governo del territorio nella riforma degli Enti territoriali, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 4 |
 |
2014 |
Governo della città: la giurisprudenza anticipa l’elaborazione disciplinare, in «Giurisprudenza di Legislazione Tecnica», N. 1 |
 |
2014 |
Il necessario riordino della disciplina edilizia, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 4 (edizione on line) |
 |
2014 |
Il governo del territorio tra Stato e Regioni, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 1-2 |
 |
2014 |
Politiche territoriali e trasformazioni urbane: quale futuro?, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 3 |
 |
2014 |
L’autorizzazione delle attività commerciali e produttive, Legislazione Tecnica Editrice, Roma 2014, pp.224 |
 |
2014 |
La produzione e la distribuzione hanno ancora bisogno della pianificazione?, in «Urbanistica Informazioni», N. 253-254 |
 |
2014 |
Verso una riforma costituzionale del governo del territorio?, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 1 |
 |
2013 |
Infrastrutture e aiuti di Stato, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 4 |
 |
2013 |
Il contratto di disponibilità, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 3 |
 |
2013 |
Il “come spendere” nella revisione della spesa pubblica, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 1-2 |
 |
2013 |
Le nuove sfide per il governo delle città, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 3 |
 |
2013 |
Il contratto di disponibilità: questo sconosciuto, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 2 |
 |
2013 |
Contratti pubblici: spendere meno o spendere meglio?, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 1 |
 |
2012 |
Edilizia ed aree urbane nel Decreto sviluppo in assenza di perequazione infrastrutturale, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 4 |
 |
2012 |
Il controllo della spesa pubblica per infrastrutture, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 1-2 |
 |
2012 |
Il piano nazionale per le città, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 3 |
 |
2012 |
Attività edilizia. Normativa e pratica, Legislazione Tecnica Editrice, Roma 2012, pp.224 |
 |
2012 |
Il controllo della spesa per il finanziamento e la realizzazione delle opere pubbliche, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 1 |
 |
2011 |
La nuova disciplina dell’attività edilizia, ovvero la riforma annunciata ma non realizzata, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 4 |

|
2011 |
Piano Paesaggistico, Legislazione Tecnica Editrice, Roma 2011, pp.64 |
 |
2011 |
Perequazione infrastrutturale, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 3 |
 |
2011 |
Il governo del territorio nello Stato unitario, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», N. 1-2 |
 |
2011 |
Semplificazione e liberalizzazione dell’attività edilizia, in «Bollettino di Legislazione Tecnica», N. 9 |
 |
2011 |
Centocinquanta anni di governo del territorio nell’Italia unita, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 2 |
 |
2011 |
Appalto, concessione, finanza di progetto, in «Bollettino di Legislazione Tecnica», N. 2 |
 |
2010 |
Semplificazione e riordino dello sportello unico per le attività produttive (SUAP), in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXIV, N.4 |
 |
2010 |
Il federalismo demaniale, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXIV, N.3 |
 |
2010 |
Il governo integrato dl suolo e delle acque. Elementi per una riflessione, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXIV, N.2 |
 |
2010 |
Il Fondo per la tutela del’ambiente e la promozione dello sviluppo del territorio, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXIV, N.2 |
 |
2010 |
Il governo delle acque e la difesa del suolo. Un problema ancora aperto, in «Quaderni di legislazione Tecnica», N.3 |
 |
2010 |
La «questione delle abitazioni» nelle politiche regionali di sviluppo, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXIV, N.1 |
 |
2010 |
Luci ed ombre del Piano Casa, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N 2 |
 |
2009 |
Il progetto economico e finanziario, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 4 |
 |
2009 |
Opere pubbliche. Il progetto economico e finanziario, Legislazione Tecnica Editrice, Roma 2009, 2^ edizione 2011, pp.256 + CD Rom |
 |
2008 |
La geografia dei divari, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXII, N.4 |
 |
2008 |
Il Partenariato Pubblico Privato, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N. 4 |
 |
2008 |
Le zone franche urbane e la politica di coesione nelle aree urbane, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXII, N.3 |
 |
2008 |
La spesa pubblica per lo sviluppo e la politica regionale unitaria, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXII, N.1 |
 |
2007 |
Lo sportello unico delle attività produttive (SUAP), in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XXI, N.3-4 |
 |
2007 |
Il progetto economico-finanziario degli investimenti in infrastrutture, in «Quaderni di Legislazione Tecnica», N.1 |
 |
2007 |
Regolamentazione urbanistica ed edilizia, Legislazione Tecnica Editrice, Roma 2007, 5^ edizione 2012, pp.464 + CD Rom |
 |
2006 |
La verifica economico-finanziaria degli investimenti in infrastrutture, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XX, N.1 |
 |
2005 |
Patti territoriali e strumenti regionali di sviluppo locale, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XIX, N.4 |
 |
2004 |
Negoziazione urbanistica. La concertazione dei programmi di sviluppo economico e territoriale, IL SOLE 24 ORE, Milano 2004, pp. 196 + CD Rom |
 |
2004 |
Gli accordi tra Stato e imprese nelle politiche per lo sviluppo
IL MULINO, Collana Svimez, Bologna 2004, pp.260 |
  |
2004 |
Formia e Gaeta: due società per la riqualificazione di un territorio complesso (in collaborazione), in: G.Storto, Le società di trasformazione urbana, IL SOLE 24 ORE, Milano 2004, pp. 213-232 |
 |
2003 |
Lazio:approvati i piani d’area dell’Asse III, in «Urbanistica Informazioni», XXXII, N. 183, pp. 85-86 |
 |
2000 |
Disagio metropolitano, DEI – Tipografia del Genio Civile, Roma 2000, pp.122 |
  |
1999 |
Recupero urbano, riqualificazione del territorio e sviluppo economico: una convergenza parallela negli strumenti negoziali, in «Rivista giuridica del Mezzogiorno», XIII, N.4 |
 |
1998 |
Sui patti territoriali approvati dal CIPE, in «Rivista economica del Mezzogiorno», XII, N.1 |
 |
1984 |
Energia e tutela dell’ambiente. Norme, procedure e competenze per l’attuazione del risparmio energetico, N.I.S., Roma 1984, pp. 232 |
 |
1983 |
Anni trenta: un prototipo di casa rurale, in «AgricolturaAmbiente», N.20 |
 |
1980 |
Ronciglione: un centro agricolo dell’Alto Lazio, in «AgricolturaAmbiente», N.10 |
 |
1977 |
Una politica per il territorio, in «l’altra roma», II, N.10, gennaio, pagg. 2-3 |
 |
1976 |
Un’ipotesi politica per il patrimonio edilizio pubblico, in «l’altra roma», I, N.5, giugno, pagg. 14-16, e N. 6-7, settembre-ottobre, pagg.26-28 |
 |