Università degli Studi “La Sapienza” - Roma
Facoltà di Architettura “L. Quaroni”
Corso di laurea “Tecniche dell’Architettura e della Costruzione”
A.A. 2005-2006 – II° semestre (6 marzo 2006 – 10 giugno 2006)
Corso di “Legislazione urbanistica ed edilizia”
Docente Roberto Gallia
Presentazione del corso
Programma del corso
Procedure d’esame
Links
Il corso è stato finalizzato a delineare un percorso di conoscenza relativo alle «Norme e procedure per il governo del territorio», con l’obiettivo di individuare la «Regola d’arte nella progettazione urbanistica ed edilizia».
La regola d’arte nella realizzazione di un’opera è definita in relazione ai requisiti di qualità che la medesima opera deve presentare. I requisiti sono determinati da una fonte giuridica (usi - diritto) che individua la norma (regola).
La conoscenza delle norme e delle procedure che regolano il governo del territorio è indispensabile per misurare la qualità della progettazione urbanistica ed edilizia e delle conseguenti realizzazioni fisiche.
Il corso si è svolto con cadenza settimanale, secondo il seguente calendario:
7 marzo 2006
Presentazione del corso; Introduzione alle regole; Le autorità di regolazione.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
14 marzo 2006
Regolamentazione urbanistica:il piano comunale.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
21 marzo 2006
Regolamentazione urbanistica:i piani attuativi del piano comunale.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
28 marzo 2006
Regolamentazione urbanistica:i piani sovracomunali.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
4 aprile 2006
Strumenti di attuazione: i programmi complessi e i programmi di sviluppo locale.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
11 aprile 2006
Verifiche e approfondimenti.
18 aprile 2006
PAUSA FESTIVITA’ PASQUALI
25 aprile 2006
FESTIVO
2 maggio 2006
Strumenti di attuazione:la programmazione delle infrastrutture.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
9 maggio 2006
Il testo unico per l’edilizia; Le autorizzazioni di costruzione.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
16 maggio 2006
La normativa tecnica per l’edilizia.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
23 maggio 2006
La semplificazione delle procedure.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
30 maggio 2006
Oneri concessori e fiscalità.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
6 giugno 2006
Le responsabilità professionali.
APPUNTI | DIAPOSITIVE | APPROFONDIMENTI
Non esistendo pubblicazioni ritenute esaustive rispetto alle tematiche trattate ed al percorso di conoscenza impostato dal corso, per ogni lezione sono stati prodotti alcuni appunti, successivamente confluiti nelle due dispense, relative rispettivamente all’urbanistica (parte prima) e all’edilizia (parte seconda).
Le diapositive, utilizzate nel corso delle lezioni, possono essere riutilizzate come veloce promemoria.
Gli approfondimenti riguardano segnalazioni, sia di testi sia di documenti, ritenuti utili ad integrare le conoscenze suggerite dagli appunti; con l’ambizione e la presunzione di costituire materiali da utilizzare non limitatamente al positivo esito dell’esame, ma anche per le ulteriori necessità poste dal prosieguo degli studi e dall’avvio dell’attività professionale.
I links individuano i siti nei quali sono reperibili le fonti normative e le banche dati in materia.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione on line sul sito dell’Università La Sapienza.
Per avere la conferma dell’appello, è obbligatorio inoltrare all’indirizzo di posta elettronica di questo sito un test scritto, composto da una unica cartella in formato A4, sul seguente tema:
La legge urbanistica nazionale (legge 1150/1942) è in grado di fornire, in maniera adeguata, gli indirizzi alle legislazioni regionali in materia di governo del territorio”.
Lo svolgimento deve fare riferimento al contenuto desumibile da testi sull’argomento e/o da documenti giuridici inerenti al medesimo, consultati espressamente (su testo cartaceo e/o su testo telematico; indicando la modalità di reperimento), rispetto ai quali il candidato esprime la propria opinione sotto forma di commento.
La prova orale è incentrata sulle domande obbligatorie predefinite (elencate di seguito, rispetto alle quali la mancata risposta non consentirà di ritenere valida la prova) e su un colloquio libero riferito alle tematiche trattate dal corso.
1. La pianificazione comunale tende ad indirizzarsi verso la duplice definizione del piano strutturale e del piano operativo. Come ha inciso su questo indirizzo il ruolo della pianificazione sovracomunale rispetto al piano regolatore generale ?
2. I cosiddetti “programmi complessi” possono definirsi come evoluzione dei piani di attuazione del piano regolatore generale ?
3. Quale è il ruolo della normativa tecnica nel processo autorizzativo in materia edilizia ?
4. La normativa urbanistica nazionale è contenuta in una legge (legge 1150/1942); il testo unico dell’edilizia è contenuto in un decreto del Presidente della Repubblica (DPR 380/2001); il Codice dei beni culturali ed ambientali è contenuto in un decreto legislativo (d.lgs 42/2004). Cosa differenzia queste norme, sia nella forma con la quale sono definite sia nella sostanza della loro vigenza ?
LE FONTI NORMATIVE
La Costituzione e le leggi costituzionali
http://www.cortecostituzionale.it/ita/testinormativi/
costituzionedellarepubblica/costituzione.asp
http://www.giurcost.org/fonti/index.html
Le leggi statali (dalla XIII Legislatura – 1996)
http://www.camera.it/chiosco_parlamento.asp?content=/parlam/leggi/home.htm
Le leggi regionali
http://camera.ancitel.it/lrec/
LE PUBBLICAZIONI UFFICIALI
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
http://www.gazzettaufficiale.it/
(consente la consultazione gratuita degli ultimi due mesi)
http://gazzette.comune.jesi.an.it/index.html
(gestita dalla Rete Civica Aesinet, consente la consultazione gratuita a partire dal 1996)
La Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea
http://europa.eu.int/eur-lex/lex/JOIndex.do?ihmlang=it
(consultazione gratuita a partire dal 1998)
LE BANCHE DATI
http://www.normeinrete.it (portale di accesso alle norme pubblicate sui siti della PA)
http://www.infoleges.it/ (promossa da un consorzio interuniversitario)
http://www.bosettiegatti.com/o_normedilizia.htm (promossa da uno studio professionale)
http://www.ambientediritto.it/ (legislazione e giurisprudenza su territorio e ambiente)